Accorrete numerosi!
martedì 16 ottobre 2012
lunedì 30 luglio 2012
domenica 1 luglio 2012
mercoledì 27 giugno 2012
domenica 17 giugno 2012
mercoledì 16 maggio 2012
StortoMorto3
sembra che le cose vadano nella direzione giusta
guardate maturano i pomodori, la fragola ha fatto un fiore, la salvia ne ha fatti tanti
i bambini sono molto contenti...!!!!
guardate maturano i pomodori, la fragola ha fatto un fiore, la salvia ne ha fatti tanti
i bambini sono molto contenti...!!!!
mercoledì 9 maggio 2012
StortoMortofacciamoLOrto- parte 2
I lavori nell'orto continuano....
Ieri la preziosa vicina ci ha prestato l'occorrente per dare acqua alle nostre piante, e abbiamo scoperto la presenza di piantine di rucola selvatica. Dobbiamo assolutamente aggiungere aromatiche, fiori e legumi al nostro piccolo orto, chi ci aiuta martedi' 15?
Ieri la preziosa vicina ci ha prestato l'occorrente per dare acqua alle nostre piante, e abbiamo scoperto la presenza di piantine di rucola selvatica. Dobbiamo assolutamente aggiungere aromatiche, fiori e legumi al nostro piccolo orto, chi ci aiuta martedi' 15?
domenica 22 aprile 2012
StortoMortofacciamoLOrto
e allora sembra che ce la possiamo fare ...con questo orto...nonostante i giardinieri del parco
abbiamo anche un coach...marco, che ci ha spiegato che cos'è un orto sinergico
e ci ha convinto a realizzarlo nella nostra fantastica aiuola...
dopo tanti sforzi siamo riusciti a piantare 2 piante di pomodoro, 2 di melanzan, 2 di peperoncini verdi e una di salvia ... per cui non è ancora sinergico...mancano le leguminose (e i bambini a casa provvederanno a mettere lenticchie, fagioli e ceci...sotto le copertine di ovatta), qualche altra aromatica per fare compagnia alla salvia e mancano i fiori, metteremo qualche tegete e nasturzi etc...
appena i pomodori saranno rossi...faremo un bel pranzetto tutti insieme con i guardiani che ci aiutano in questa avventura....
ah...dimenticavo abbiamo trovato un sacco di vermoni...che fanno benissimo alle nostre piante!!!!
grazia
https://picasaweb.google.com/102008308922050320036/STORTOMORTOFACCIAMOLORTO?locked=true&feat=email

abbiamo anche un coach...marco, che ci ha spiegato che cos'è un orto sinergico
e ci ha convinto a realizzarlo nella nostra fantastica aiuola...
dopo tanti sforzi siamo riusciti a piantare 2 piante di pomodoro, 2 di melanzan, 2 di peperoncini verdi e una di salvia ... per cui non è ancora sinergico...mancano le leguminose (e i bambini a casa provvederanno a mettere lenticchie, fagioli e ceci...sotto le copertine di ovatta), qualche altra aromatica per fare compagnia alla salvia e mancano i fiori, metteremo qualche tegete e nasturzi etc...
appena i pomodori saranno rossi...faremo un bel pranzetto tutti insieme con i guardiani che ci aiutano in questa avventura....
ah...dimenticavo abbiamo trovato un sacco di vermoni...che fanno benissimo alle nostre piante!!!!
grazia
https://picasaweb.google.com/102008308922050320036/STORTOMORTOFACCIAMOLORTO?locked=true&feat=email
mercoledì 28 marzo 2012
Orto al Parco Ventaglieri
Martedi' 27 marzo al parco ventaglieri sono state trapiantate le prime piantine del semenzaio: zucchine e girasoli.
Si procedera' martedi' 3 aprile. Raggiungeteci!
sabato 24 marzo 2012
La ScalzaBandina
Inizia la ScalzaBandina : classe di propedeutica musicale per bambini dai 4 ai 7 anni nell'ambito del progetto della ScalzaBanda. Alle Scalze, il venerdi, con il maestro Francesco Paolo Manna!
venerdì 9 marzo 2012
Laboratorio Cooking Material con Laurence Humier
Martedi 13 e martedi 20 marzo alle ore 17:00 alle Scalze
Laboratorio Cooking Material con Laurence Humier
"Imitare i gesti di uno Chef indossando il camice di un chimico, con la
fantasia e la curiosità di un creativo; cambiare gli ingredienti di una
ricetta per ottenere una nuova materia...."
Il laboratorio consiste nel creare un viso con inchiostri di vari colori
versando una goccia di liquido su un altro tipo di materiale per poi
osservare l'effetto. Sulla farina si formano delle perle, sull'uovo
montato delle macchie, ecc..
I bambini capiscono intuitivamente il concetto sottile di adsorbimento e
assorbimento creando un viso.
I partecipanti devono portare un po' di farina, zucchero o sale, qualche
uovo, una teglia rotonda.
Vi aspettiamo!
mercoledì 25 gennaio 2012
SCALZABANDA_il progetto
Muovendosi nella tradizione delle bande di paese, la ScalzaBanda intende proporre un approccio alla musica di tipo collettivo e gratuito, accessibile alle bambine e ai bambini del quartiere Montesanto di Napoli, in particolare a coloro che in altro modo non si avvicinerebbero alla pratica musicale. Nel tempo la ScalzaBanda ambisce a divenire esperienza e patrimonio stabile della collettività. Oltre al valore culturale insito nel fare musica, la pratica bandistica assolve infatti, in un contesto di grande divertimento, a una molteplicità di azioni educative che ne fanno un importante strumento di crescita personale e di integrazione sociale. Inoltre, grazie alla sua dimensione pubblica, la pratica della musica d’insieme aiuta lo sviluppo del senso di appartenenza e favorisce l’aggregazione sociale. Il che è particolarmente auspicabile in un tessuto sociale eterogeneo come quello del quartiere Montesanto, dove convivono realtà molto diverse tra loro.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Nel primo semestre, i piccoli allievi saranno suddivisi in cinque classi-strumento (clarinetto e sassofono, tromba e trombone, flauto, corno, percussioni); nel secondo semestre la pratica strumentale sarà alternata con la pratica di musica d’insieme, per arrivare a momenti di esibizione in pubblico (eventi nei parchi Ventaglieri e Viviani, momenti di piazza e di corteo, affiancamento di altri eventi sul territorio e di realtà bandistiche già consolidate). Il progetto prevede diverse attività collaterali, per fare in modo che gli allievi non perdano interesse e curiosità verso la pratica strumentale. Sono previsti laboratori di canto corale e incontri di ascolto guidato di musica classica con il metodo della scuola tedesca di Musicosophia (www.musicosophia.com) e sarà data ai bambini la possibilità di assistere in gruppo a concerti e opere liriche presso i Conservatori, i teatri e le associazioni musicali che condividono il progetto.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Bambini del quartiere, di età compresa tra i 7 e i 13 anni. Il numero dei partecipanti è di 25/30 bambini. La partecipazione al progetto è gratuita. Essendo i posti limitati, è indispensabile prenotare e si accederà secondo fascia d'età. Sarà assegnato uno strumento in comodato d’uso ai bambini che ne sono sprovvisti.
DOVE E QUANDO
Salita Pontecorvo c/o Istituto Margherita di Savoia e Chiesa di San Giuseppe delle Scalze
mercoledì o venerdì nella fascia oraria 16:00 – 19:30.
INSEGNANTI:
Francesca Bonazzoli (corno), Luca Iovine (clarinetto e sassofono), Enzo Leurini (tromba e trombone), Francesco Paolo Manna (percussioni), Rosa Linda Sannolo, Raffaele Di Donna (flauto), Giancarlo Sanduzzi (arrangiamenti e trascrizioni), Roberta Andalò (canto corale), Antonella Liccardo (ascolto guidato di musica classica).
Il progetto è stato ammesso a contributo parziale da parte della Fondazione Banco Napoli per l’Assistenza all’Infanzia.
info scalzabanda@gmail.com
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Nel primo semestre, i piccoli allievi saranno suddivisi in cinque classi-strumento (clarinetto e sassofono, tromba e trombone, flauto, corno, percussioni); nel secondo semestre la pratica strumentale sarà alternata con la pratica di musica d’insieme, per arrivare a momenti di esibizione in pubblico (eventi nei parchi Ventaglieri e Viviani, momenti di piazza e di corteo, affiancamento di altri eventi sul territorio e di realtà bandistiche già consolidate). Il progetto prevede diverse attività collaterali, per fare in modo che gli allievi non perdano interesse e curiosità verso la pratica strumentale. Sono previsti laboratori di canto corale e incontri di ascolto guidato di musica classica con il metodo della scuola tedesca di Musicosophia (www.musicosophia.com) e sarà data ai bambini la possibilità di assistere in gruppo a concerti e opere liriche presso i Conservatori, i teatri e le associazioni musicali che condividono il progetto.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Bambini del quartiere, di età compresa tra i 7 e i 13 anni. Il numero dei partecipanti è di 25/30 bambini. La partecipazione al progetto è gratuita. Essendo i posti limitati, è indispensabile prenotare e si accederà secondo fascia d'età. Sarà assegnato uno strumento in comodato d’uso ai bambini che ne sono sprovvisti.
DOVE E QUANDO
Salita Pontecorvo c/o Istituto Margherita di Savoia e Chiesa di San Giuseppe delle Scalze
mercoledì o venerdì nella fascia oraria 16:00 – 19:30.
INSEGNANTI:
Francesca Bonazzoli (corno), Luca Iovine (clarinetto e sassofono), Enzo Leurini (tromba e trombone), Francesco Paolo Manna (percussioni), Rosa Linda Sannolo, Raffaele Di Donna (flauto), Giancarlo Sanduzzi (arrangiamenti e trascrizioni), Roberta Andalò (canto corale), Antonella Liccardo (ascolto guidato di musica classica).
Il progetto è stato ammesso a contributo parziale da parte della Fondazione Banco Napoli per l’Assistenza all’Infanzia.
info scalzabanda@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)